- cannone
- can·nó·nes.m.1. AU pezzo d'artiglieria con canna rigata e molto lunga rispetto al calibro, che permette una traiettoria tesa e una grande gittata: affusto di cannone, bocca del cannone; il rombo dei cannoni, una batteria di cannoni, un vascello con 50 cannoni, cannone di piccolo, medio, grosso calibro, cannone contraereo2. CO fig., fam., persona che eccelle in un determinato ambito: in chimica è un cannone!Sinonimi: asso, fenomeno.3. TS arm. nelle antiche bombarde, parte posteriore unita alla tromba e contenente la camera di lancio4. CO tubo o conduttura di grosso diametro: cannone della stufa | OB tubo del cannocchiale5. TS stor. nelle antiche armature, pezzo tubolare del bracciale più o meno articolato che proteggeva il braccio e l'avambraccio6. TS agr. nelle querce da sughero, pezzo di corteccia cilindrico che viene staccato intero incidendo il fusto7. TS zool. osso derivante dalla fusione del terzo e quarto metapodio negli Artiodattili8. OB TS equit. → imboccatura9. TS tecn., med. in radiologia, grosso involucro cilindrico che avvolge un tubo a raggi X e ne scherma le radiazioni10. TS sart. grossa piega doppia e simmetrica11. RE tosc., pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi usato in passato spec. come rocchetto12. CO gerg., grosso spinello\DATA: sec. XIV nell'accez. 4.ETIMO: der. di canna con 1-one.POLIREMATICHE:cannone elettronico: loc.s.m. TS elettron.cannone semovente: loc.s.m. TS milit.cannone sparaneve: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.